IL CABLAGGIO STRUTTURATO


Realizzare un cablaggio strutturato significa attrezzare un edificio con un sistema
di cavi ed elementi di connessione tali da garantire la comunicazione tra tutti gli apparati
di informazione. Gli elementi fondamentali che costituiscono un cablaggio strutturato sono:

La sala apparecchiature o locale tecnico (Equipment room) (1)
L'armadio di edificio (2)
Il cablaggio verticale o dorsale di edificio (Backbone cabling) (3)
L'armadio di piano (4)
Il cablaggio orizzontale (Horizontal cabling) (5)
La presa utente o connettore delle telecomunicazioni (6)

Grazie all'utilizzo di un connettore modulare presente sui pannelli di permutazione e sulle prese utente, la riconfigurazione della mappa delle postazioni di lavoro avviene con notevoli risparmi di tempo e senza impatti sul normale funzionamento della rete; 

le apparecchiature informatiche e telefoniche vengono semplicemente collegate alle nuove postazioni, mentre negli armadi di piano avviene la permutazione tramite appositi cordoni della nuova posizione fisica con la nuova posizione logica.

Il risultato e' un sistema di rete trasparente ai diversi protocolli di trasmissione, caratterizzato da grande adattabilita' alle mutevoli esigenze aziendali e da semplicita' e flessibilita' nelle attivita' di installazione.

Un sistema di cablaggio strutturato rappresenta la soluzione che puo' integrare voce, dati e video sullo stesso mezzo di trasmissione.